- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Forum Internazionale dell'Energia: Resilienza, efficienza e transizione energetica
Il Forum Internazionale dell'Energia ha riscosso un grande successo durante la sua quarta edizione, organizzata il 29 gennaio a Casablanca, riunendo oltre 1.300 partecipanti, tra cui esperti, industriali e decisori politici.
L'evento, organizzato dalla rivista Industrie du Maroc Magazine, ha messo in luce le ambizioni del Marocco in termini di transizione energetica, sul tema "Petrolio, gas, idrogeno, energie rinnovabili: quale mix energetico per un'impresa competitiva?".
Questa edizione ha evidenziato l'importanza di un mix energetico equilibrato per la competitività delle imprese, con particolare attenzione all'integrazione delle energie rinnovabili e allo sviluppo dell'idrogeno verde, in linea con la visione strategica di Sua Maestà il Re Mohammed. VI.
Il complesso solare Noor a Ouarzazate e i parchi eolici di Tarfaya sono stati citati come esempi di infrastrutture all'avanguardia a supporto di questa trasformazione.
I dibattiti si sono articolati attorno a tre temi principali: la resilienza energetica e lo sviluppo dell'idrogeno verde, l'efficienza energetica e la competitività delle imprese, nonché la transizione energetica inclusiva.
Il primo panel ha esplorato le strategie per garantire un’indipendenza energetica sostenibile, evidenziando il ruolo cruciale dei partenariati pubblico-privati e il potenziale del Marocco come hub regionale per l’idrogeno verde.
Il secondo panel ha evidenziato i progressi tecnologici volti a ridurre l'impronta di carbonio delle industrie marocchine, con esempi concreti di aziende che hanno integrato soluzioni sostenibili.
Infine, il terzo panel ha affrontato l'importanza di una transizione energetica inclusiva, concentrandosi sugli impatti sociali e territoriali dei progetti energetici, sulla creazione di posti di lavoro e sull'adattamento delle infrastrutture alle realtà locali.
In apertura del forum, Hicham Rahioui Idrissi, Presidente e CEO del Gruppo Industrie du Maroc, ha sottolineato l'urgenza di accelerare l'integrazione delle energie rinnovabili nell'economia nazionale, in particolare lo sviluppo dell'idrogeno verde.
Tarik Hamane, Direttore generale dell'Ufficio nazionale per l'elettricità e l'acqua potabile (ONEE), ha presentato gli orientamenti strategici dell'Ufficio, sottolineando la necessità di adattare la rete elettrica alla crescita delle energie rinnovabili e all'integrazione dell'idrogeno verde, nonché sugli investimenti pianificati per modernizzare le infrastrutture energetiche del Paese.
Oltre agli interventi ufficiali, il forum ha consentito anche momenti di confronto tra gli attori del settore, promuovendo occasioni di collaborazione e rafforzando le sinergie tra aziende, istituzioni e investitori.
L'evento non ha solo messo in luce le sfide e le ambizioni del Marocco in termini di transizione energetica, ma ha anche costituito una piattaforma per stimolare partnership e iniziative concrete per il futuro energetico del Paese.
Commenti (0)