- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
- 15:15Marrakech e Casablanca tra le principali mete dei ricchi in Africa
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
- 14:30La Commissione marocchina per i mercati dei capitali lancia varie attività per la 13a edizione della Settimana mondiale della moneta
- 13:45Il Marocco evita la tassa sul carbonio e rafforza la resilienza economica grazie ai finanziamenti internazionali
- 13:33La leader del partito Forza Popolare Peruviana afferma il sostegno del suo Paese all'integrità territoriale del Marocco.
Seguici su Facebook
Gli Stati Uniti valutano il trasferimento del comando AFRICOM in Marocco
L'esercito statunitense sta seriamente valutando la possibilità di spostare il quartier generale dell'United States Africa Command (AFRICOM) da Stoccarda, in Germania, alla base militare di Kenitra, in Marocco. Questa riflessione si iscrive nel quadro del consolidamento delle relazioni strategiche tra Washington e Rabat e rientra nei progetti previsti dall'ex presidente Donald Trump durante il suo precedente mandato.
Un rapporto spagnolo afferma che i funzionari militari statunitensi hanno condotto delle valutazioni sul campo, dopo aver precedentemente preso in considerazione l'idea di spostare la base a Rota, in Spagna. Tuttavia, questa opzione ha perso il suo fascino con la nuova amministrazione statunitense, rendendo il Marocco un'alternativa più probabile.
Africom, creata nel 2007, è la struttura di comando per le operazioni militari americane nel continente africano. Sebbene una struttura a Rota fosse stata presa in considerazione per qualche tempo, il Marocco sembra ora essere un'opzione più credibile, soprattutto dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.
Un altro rapporto pubblicato a maggio dallo Shelby Cullom Davis Institute for National Security and Foreign Policy ha ipotizzato la possibilità che l'Africom stabilisca alcune delle sue operazioni in Marocco, rafforzando così le relazioni militari bilaterali. Il Marocco, grazie alla sua posizione strategica nell'Africa occidentale, offre notevoli vantaggi militari. La continua partecipazione del Marocco alle manovre militari con gli Stati Uniti, come le esercitazioni "Lion Africa", dimostra la forza di questa cooperazione. Queste esercitazioni sono considerate le più grandi esercitazioni di addestramento Africom nel continente africano, sottolineando così la profondità della loro partnership in materia di sicurezza.
Nel rapporto si afferma che la cooperazione tra Marocco e Stati Uniti potrebbe essere ulteriormente rafforzata con l'insediamento di elementi Africom sul suolo marocchino. Il Marocco ospita già le famose esercitazioni "Lion Africa", in collaborazione con l'esercito statunitense, che riuniscono forze militari di diversi paesi. Queste esercitazioni mirano a rafforzare la cooperazione militare e a promuovere la pace e la sicurezza nel Nord Africa e in tutto il continente.
Questo contesto evidenzia la difficoltà per gli Stati Uniti di trovare un altro Paese in Africa in grado di competere con le infrastrutture e la capacità di accoglienza che il Marocco offre per queste esercitazioni.
Commenti (0)