- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Akhannouch: il turismo interno raggiunge gli 8,5 milioni di pernottamenti nel 2024
Il settore turistico in Marocco sta vivendo una crescita significativa, soprattutto per quanto riguarda il turismo interno. Il primo ministro Aziz Akhannouch ha rivelato lunedì durante una sessione di interrogazioni orali alla Camera dei rappresentanti che i cittadini marocchini hanno registrato 8,5 milioni di pernottamenti in hotel classificati nel 2024. Questa cifra rappresenta il 30% del numero totale di notti trascorse in queste strutture.
Akhannouch ha sottolineato che il turista marocchino occupa ormai il primo posto in termini di contributo al settore, superando i visitatori stranieri. Questo fenomeno dimostra la crescente importanza della clientela nazionale nel rilancio del turismo, soprattutto grazie alle strategie messe in atto dal Governo.
Il governo ha lanciato un nuovo approccio alla promozione dell'offerta turistica nazionale, volto a migliorare l'esperienza dei clienti locali. Questa strategia si basa sullo sviluppo di nuove catene turistiche nazionali, con particolare attenzione alle destinazioni costiere e alle aree naturali, nonché su prodotti turistici innovativi specificamente rivolti ai marocchini.
Per ottimizzare questa dinamica sono state adottate diverse misure, tra cui azioni promozionali volte a incentivare il turismo locale, migliorare la qualità dei servizi e modernizzare le infrastrutture, in particolare attraverso una nuova visione dei trasporti. In questo contesto, il governo sta lavorando all'ammodernamento della rete stradale con progetti come il completamento dell'autostrada Tiznit-Dakhla, l'estensione dell'asse Casablanca-Berchid e il miglioramento della Casablanca-Tangeri.
Per migliorare l'accessibilità in Marocco, sono in corso anche progetti ferroviari, tra cui l'estensione della linea ad alta velocità tra Kenitra e Marrakech. Allo stesso tempo, le infrastrutture aeroportuali stanno beneficiando di importanti progetti di espansione per raggiungere l'obiettivo di 80 milioni di passeggeri entro il 2035, rispetto agli attuali 38 milioni. Questa modernizzazione comprende l'ampliamento degli aeroporti di Rabat, Sla, Tangeri, Fez e Marrakech, nonché la ristrutturazione dell'aeroporto di Agadir, che potrà ospitare fino a 6,3 milioni di passeggeri entro il 2030.
Queste iniziative mirano a sostenere la strategia del Marocco per il 2030, al fine di stimolare il settore turistico e rafforzare il ruolo strategico del Paese come destinazione di punta per il turismo interno.
Commenti (0)