- 14:17Marocco e Mauritania: un passo strategico verso il rafforzamento delle relazioni economiche e lo sviluppo regionale
- 12:55Akhannouch e Macron inaugurano ufficialmente il Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi
- 12:12Il Marocco sottolinea la sua leadership nel settore dell'aviazione attraverso il programma OMC
- 11:46Trump sostituisce il capo di stato maggiore dell'esercito americano, prima di una serie di mosse
- 11:19Italia: dobbiamo essere solidali con i palestinesi
- 10:39Nigeria e Marocco: rafforzare i legami per una partnership strategica
- 10:11Secondo mandato di Trump: una nuova opportunità per risolvere il conflitto del Sahara
- 09:41Marocco: una destinazione turistica eccezionale che unisce storia e natura
- 09:13Il Marocco partecipa alla 58a sessione del Consiglio dei diritti umani a Ginevra
Seguici su Facebook
La guerra dei giganti per "TikTok": avidità strategica e acquisizioni in vista
La piattaforma “TikTok”, che si è evoluta ben oltre il suo status di semplice social network, è diventata una questione strategica importante nello scontro tra le grandi potenze tecnologiche, in particolare tra Cina e Stati Uniti. L'intensa rivalità riflette l'ascesa di TikTok, che ha attratto decine di milioni di utenti, a partire dagli americani, ma anche da utenti di tutto il mondo.
Nell'ambito di questa feroce battaglia per il futuro della piattaforma, Jimmy Donaldson, alias "MrBeast", ha annunciato ai suoi milioni di follower su TikTok che sta valutando l'acquisto dell'app. Ha anche dichiarato con entusiasmo: "Sarò il nuovo CEO di TikTok!" » promettendo inoltre di premiare cinque nuovi abbonati con 10.000 dollari ciascuno.
Nel frattempo, l'ex presidente Donald Trump ha ventilato la possibilità di una partnership per acquisire TikTok, suggerendo che gli Stati Uniti dovrebbero detenere una quota del 50% nella società. In un post sulla sua piattaforma, Truth Social, Trump ha espresso il desiderio di dare a TikTok 90 giorni prima di un potenziale divieto, una decisione che l'azienda avrebbe confermato in un avviso ai suoi utenti.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, la Cina starebbe valutando la possibilità di vendere TikTok a Elon Musk, il miliardario proprietario di "X" (ex Twitter). Musk ha espresso la sua opposizione al divieto di TikTok, sottolineando che la situazione attuale, in cui TikTok è consentito negli Stati Uniti ma X è vietato in Cina, è sbilanciata e che è necessario un cambiamento.
Separatamente, anche l'investitore miliardario Frank McCourt ha espresso interesse nell'acquisizione di TikTok. La sua azienda, Project Liberty, si è offerta di acquistare TikTok senza integrare la sua popolare tecnologia di raccomandazione. McCourt ha spiegato di non essere interessato alla tecnologia o all'algoritmo cinese, pur riconoscendo che la piattaforma avrebbe perso valore senza quella funzionalità.
La frenesia attorno a TikTok rivela l'importanza strategica della piattaforma nel panorama digitale globale e testimonia il crescente interesse per il suo futuro, sia in termini di proprietà che di influenza sui dati degli utenti.
Commenti (0)