Advertising

Il Marocco lancia un imponente progetto ferroviario ad alta velocità in preparazione dei Mondiali di calcio del 2030.

Il Marocco lancia un imponente progetto ferroviario ad alta velocità in preparazione dei Mondiali di calcio del 2030.
Friday 25 April 2025 - 09:43
Zoom

Il Marocco ha avviato un imponente progetto per estendere la sua rete ferroviaria ad alta velocità, con investimenti stimati in 96 miliardi di dirham (equivalenti a 10 miliardi di dollari). Ciò rientra negli sforzi del Paese per modernizzare ed espandere le proprie infrastrutture in preparazione all'organizzazione della Coppa del Mondo del 2030, in collaborazione con Spagna e Portogallo.

Secondo l'agenzia di stampa ufficiale marocchina, il progetto mira a realizzare una nuova linea ferroviaria che collegherà le città di Kenitra e Marrakech, su una distanza di circa 430 chilometri, contribuendo alla promozione del trasporto pubblico a basse emissioni di carbonio.

Questa estensione segue il successo della prima linea ferroviaria ad alta velocità, inaugurata nel 2018, che collega la città di Tangeri, nel nord del Marocco, a Kenitra. La linea è stata realizzata in collaborazione tra Marocco e Francia.

I dati diffusi dall'Ufficio nazionale delle ferrovie indicano che lo scorso anno la rete ferroviaria marocchina ha trasportato circa 55 milioni di passeggeri, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente, generando ricavi per circa 4,8 miliardi di dirham.

Il nuovo progetto prevede l'acquisto di 169 treni moderni, la progettazione e la costruzione di una linea ferroviaria in grado di raggiungere velocità fino a 350 chilometri orari, la modernizzazione delle stazioni di Rabat, Casablanca e Marrakech, la costruzione di nuove stazioni e l'istituzione di un centro integrato per la manutenzione e la riparazione dei vagoni ferroviari.

Diverse aziende internazionali partecipano alla realizzazione del progetto; Tra queste ci sono la francese Alstom, specializzata in treni ad alta velocità, e la spagnola CAF, responsabile dei treni intercity, mentre la sudcoreana Hyundai Rotem realizzerà la tratta relativa ai treni urbani.

Il progetto rappresenta un passaggio fondamentale nel piano del Marocco di espandere le sue capacità di trasporto, insieme a progetti paralleli tra cui lo sviluppo di aeroporti, autostrade e la costruzione e ristrutturazione di stadi, in linea con le aspirazioni del Regno di ospitare con successo la Coppa del Mondo del 2030.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più