X

Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara

Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
Yesterday 09:38
Zoom

Il crescente slancio del piano di autonomia del Marocco ha causato all'Algeria diverse battute d'arresto negli ultimi anni, culminate in dichiarazioni significative dell'inviato delle Nazioni Unite per il Sahara, che sottolineano il declino delle ambizioni algerine nel Marocco meridionale.

Dopo un recente colpo diplomatico, in cui il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha ribadito il sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul Sahara, l'Algeria ha dovuto affrontare un'altra battuta d'arresto durante un briefing del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Staffan de Mistura, inviato personale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, è passato in modo significativo dal precedente sostegno alla spartizione della regione contesa all'approvazione del piano di autonomia del Marocco come unica via praticabile per la risoluzione.

Questo cambiamento segna un momento cruciale, poiché la precedente proposta di De Mistura di spartizione è stata sostituita da un forte sostegno alla proposta del Marocco, che mira a un'ampia autonomia sotto la sovranità marocchina. Questa transizione suggerisce che le Nazioni Unite potrebbero presto chiedere al Marocco di chiarire la sua visione di autonomia e di stabilire una tempistica realistica per l'attuazione. Le implicazioni di questi sviluppi sono profonde. I commenti dell'inviato delle Nazioni Unite confermano ciò che molti osservatori sospettavano: non esiste una soluzione praticabile al di fuori dei parametri del piano di autonomia del Marocco. Dalla sua presentazione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel 2007, questo piano ha ottenuto un enorme sostegno dalla comunità internazionale, definendolo la soluzione più pragmatica al conflitto di lunga data.

Storicamente, l'Algeria ha resistito a riconoscere questi cambiamenti, optando invece per perseguire la sua agenda separatista. Tuttavia, la tendenza si è invertita, in particolare dopo il riconoscimento della sovranità del Marocco da parte degli Stati Uniti nel dicembre 2020, una mossa che molti analisti ritengono abbia radicalmente modificato il panorama diplomatico che circonda la disputa sul Sahara. Anche la Spagna si è allineata alla posizione del Marocco, affermando che l'iniziativa di autonomia costituisce una base credibile per i negoziati, isolando ulteriormente l'Algeria.

La persistenza della disputa sul Sahara è stata complicata dal precedente sostegno dell'Algeria al Fronte Polisario. Anche la storica complicità della Spagna ha giocato un ruolo, poiché il suo precedente appoggio al Polisario ha contribuito all'influenza dell'Algeria nella regione. Mentre l'Algeria affronta un crescente isolamento – avendo relazioni tese con i paesi vicini e perso un significativo sostegno internazionale – fatica a mantenere la sua posizione contro il Marocco.

Negli ultimi mesi, le manovre diplomatiche dell'Algeria hanno vacillato. Il rinnovato sostegno della Francia al Marocco, unito all'appoggio degli Stati Uniti e della Spagna, ha lasciato l'Algeria in una situazione precaria. L'annuncio dell'inviato delle Nazioni Unite secondo cui nuovi sforzi diplomatici potrebbero facilitare una risoluzione non fa che aggravare le sfide dell'Algeria.

Il panorama geopolitico è cambiato significativamente, portando molti a suggerire che le strategie di lunga data dell'Algeria stiano perdendo efficacia. Con il Marocco che si afferma come potenza regionale, il ruolo autoproclamato dell'Algeria come paladino dell'anticolonialismo è sempre più messo in discussione. La convergenza del sostegno al piano di autonomia del Marocco da parte delle grandi potenze illustra un cambiamento fondamentale nelle dinamiche del conflitto nel Sahara.

L'Algeria si trova a un bivio. I legami storici e le alleanze che un tempo fornivano sostegno stanno ora mutando, e la sua incapacità di adattarsi a questi cambiamenti potrebbe avere conseguenze durature. L'attuale traiettoria suggerisce che, a meno che l'Algeria non riconsideri la propria posizione e non cerchi un dialogo costruttivo con il Marocco, potrebbe ritrovarsi sempre più marginalizzata sulla scena internazionale.

In sintesi, il crescente sostegno al piano di autonomia del Marocco segnala un cambiamento significativo nel dibattito sul conflitto nel Sahara. Mentre l'Algeria si confronta con la sua influenza in calo, il futuro della regione è in bilico, il che richiede una rivalutazione delle strategie che hanno definito il suo approccio per decenni.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più