- 16:24Il Ministro dell'Agricoltura italiano incontra il suo omologo marocchino a Meknes.
- 15:58Il FMI riduce le previsioni di crescita globale per il 2025 al 2,8% a causa dei dazi statunitensi
- 15:07Il Parlamento arabo accoglie con favore gli sforzi del re Mohammed VI per la causa palestinese
- 14:47La marocchinicità del Sahara: la signora Valérie Pécresse esprime il suo fermo attaccamento alla posizione del suo Paese
- 13:58Trump sconvolge l'ordine geopolitico internazionale nei suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca
- 13:35L'ESCWA avverte: le nuove tasse statunitensi minacciano le economie arabe, Marocco in prima linea
- 12:50Una profezia di 9 secoli fa riemerge dopo la morte di Papa Francesco
- 12:00Donald Trump ordina che le bandiere americane siano esposte a mezz'asta in omaggio a Papa Francesco
- 10:42La Nigeria trae ispirazione dall’esperienza marocchina in agricoltura ed energie rinnovabili
Seguici su Facebook
La Nigeria trae ispirazione dall’esperienza marocchina in agricoltura ed energie rinnovabili
Nell'ambito di una missione ufficiale guidata dal governatore dello Stato di Kano Abba Kabir Yusuf, una delegazione nigeriana ha recentemente visitato il Marocco per esplorare possibilità di cooperazione in settori strategici quali le energie rinnovabili, l'agricoltura e l'industria. Questa iniziativa dimostra la volontà della Nigeria di ispirarsi al modello marocchino per accelerare la transizione energetica e lo sviluppo agricolo.
Nel corso della visita, il governatore e la sua delegazione hanno incontrato funzionari del Ministero marocchino per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile, dell'Agenzia marocchina per l'energia sostenibile (MASEN), della Camera di commercio, industria e servizi di Casablanca e di OCP Africa, la filiale africana del colosso marocchino dei fertilizzanti.
Uno dei punti salienti della missione è stato l'accordo di massima raggiunto da MASEN per fornire supporto tecnico allo Stato di Kano nel suo progetto "Light-Up Kano", che mira a generare 2000 MW di energia solare nei prossimi cinque anni. Il Marocco metterà a disposizione la sua competenza accumulata, in particolare attraverso la gestione della centrale solare Noor di Ouarzazate, una delle più grandi in Africa, con una capacità di 500 MW.
Si prevede che questa cooperazione riguarderà diversi aspetti, che vanno dall'assistenza tecnica all'individuazione degli investitori, compresa l'integrazione di moderne tecnologie di stoccaggio e distribuzione dell'energia, essenziali per soddisfare le crescenti esigenze del settore industriale di Kano.
Sul fronte agricolo, la delegazione ha discusso con i funzionari dell'OCP Africa progetti di partenariato volti a migliorare la sicurezza alimentare nello Stato nigeriano. OCP Africa ha espresso la propria disponibilità a collaborare attraverso l'istituzione di unità di miscelazione di fertilizzanti, lo sviluppo di moderne catene di approvvigionamento agricolo, nonché il supporto ai piccoli agricoltori attraverso servizi di consulenza agricola e l'introduzione di tecnologie agricole avanzate.
La Camera di commercio di Casablanca, da parte sua, ha espresso il proprio interesse a sviluppare partnership nei settori delle risorse minerarie e delle energie rinnovabili, evidenziando il potenziale di sinergia tra le due parti.
Lo Stato di Kano stima che i benefici di queste future collaborazioni potrebbero raggiungere i 10 miliardi di dollari di investimenti nei prossimi cinque anni, pienamente in linea con la sua strategia di sviluppo sostenibile e industriale.
Questa iniziativa si inserisce nella dinamica strategica del Marocco volta a rafforzare la cooperazione Sud-Sud, in particolare con i paesi dell'Africa subsahariana. Condividendo il suo know-how e realizzando progetti concreti, il Regno conferma il suo ruolo di catalizzatore dello sviluppo africano in settori chiave quali l'agricoltura sostenibile e l'energia pulita.
Commenti (0)