Advertising

Intelligenza Artificiale in Marocco: un'opportunità sprecata o una trasformazione attesa da tempo?

Intelligenza Artificiale in Marocco: un'opportunità sprecata o una trasformazione attesa da tempo?
Wednesday 23 April 2025 - 11:00
Zoom

In un mondo segnato da una rivoluzione tecnologica senza precedenti, le previsioni indicano che la spesa globale per l'intelligenza artificiale supererà i 632 miliardi di dollari entro il 2028, secondo un rapporto del Boston Consulting Group intitolato "Artificial Intelligence Maturity Matrix: Which Economies Are Ready for This Transformation?". Questo enorme cambiamento tecnologico sta costringendo il Marocco a rivalutare il proprio ruolo nel panorama digitale globale.

Il Marocco si trova in una fase critica, che richiede una chiara strategia nazionale per l'adozione dell'intelligenza artificiale, poiché questo settore rappresenta ormai un criterio fondamentale per la competitività e la crescita globale. Secondo il rapporto del Boston Consulting Group, il Marocco è classificato come un "professionista all'avanguardia" nell'intelligenza artificiale, il che significa che si trova ancora nelle prime fasi di adozione, con diverse sfide da superare, in particolare in termini di infrastrutture tecnologiche, competenze e investimenti in ricerca e sviluppo.

L'indice "Aspire" AI, che valuta i paesi in base a diversi criteri chiave, colloca il Marocco a 31 punti su 100. Per quanto riguarda l'"ambizione", che valuta la presenza di una chiara strategia nazionale per l'IA, il Marocco ottiene 7 punti su 10, il che suggerisce che sono in corso sforzi ufficiali, ma che questi sono ancora agli inizi e non hanno ancora prodotto risultati tangibili.

In termini di "competenze", il Marocco ottiene solo 7 punti su 25, evidenziando la mancanza di specialisti in IA e la scarsa partecipazione del paese a piattaforme globali come GitHub e Kaggle. Per quanto riguarda "politiche e normative", il Marocco ha ottenuto 5 punti su 10, a dimostrazione di un relativo progresso nella governance digitale, ma è ancora molto indietro rispetto ai leader in questo campo.

Una delle principali sfide che il Marocco deve affrontare è la mancanza di investimenti nelle startup di IA. Il paese ottiene solo 2 punti su 15 nell'indicatore "investimenti", a indicare una bassa allocazione di capitale di rischio in questo settore. Anche gli indicatori di ricerca e innovazione sono preoccupanti, con solo 1 punto su 15, a dimostrazione del basso profilo scientifico del Marocco nei forum internazionali e della mancanza di brevetti relativi all'intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda le infrastrutture digitali, il Marocco ottiene 9 punti su 25, un risultato accettabile ma insufficiente per una nazione che aspira a diventare leader nell'economia della conoscenza. Rispetto a paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita, classificati come "concorrenti emergenti", la differenza in termini di preparazione e strategia è evidente. Questi paesi hanno sfruttato politiche pubbliche intelligenti che hanno accelerato l'adozione dell'intelligenza artificiale migliorando le infrastrutture, attraendo investimenti e stimolando l'innovazione locale.

D'altro canto, il Marocco continua ad affidarsi ad approcci sperimentali e non sufficientemente strutturati per ottenere un impatto economico significativo nel medio o lungo termine. È chiaro che il paese si trova ad affrontare significative sfide strutturali nel campo dell'intelligenza artificiale, sfide che richiedono una risposta urgente per colmare il divario con le nazioni più avanzate.

Sebbene il Marocco disponga di alcuni punti di forza fondamentali, come l'ambizione politica e un crescente interesse per la trasformazione digitale, deve intensificare gli investimenti in questo settore strategico, rafforzare le proprie competenze digitali e sostenere la ricerca e l'innovazione per tenere il passo con questa rivoluzione tecnologica globale.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più