Advertising

Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.

Sunday 06 April 2025 - 12:43
Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
Zoom

Negli ultimi anni, il Marocco è diventato una destinazione strategica preferita dalle aziende cinesi, grazie alla sua posizione geografica strategica, alla stabilità politica, alle infrastrutture avanzate e alla crescente apertura alle partnership economiche con le potenze mondiali emergenti. Questa trasformazione non è stata una coincidenza, bensì il risultato di politiche e approcci economici attentamente ponderati che hanno consentito al Regno di svolgere un ruolo di collegamento tra Cina, Africa ed Europa.

L'interesse della Cina per il Marocco è diventato più evidente da quando la Cina ha annunciato il progetto della "Nuova Via della Seta". Pechino ha dimostrato una chiara volontà di rafforzare la propria presenza economica nelle regioni strategiche. Il Marocco è stato uno dei punti focali più importanti di questo piano, poiché da un lato funge da porta d'accesso all'Africa subsahariana e dall'altro da punto di transito verso i mercati europei. Questa tendenza è stata ulteriormente rafforzata dalla firma, nel 2017, di un memorandum d'intesa tra il Marocco e la Cina per aderire alla Belt and Road Initiative, aprendo le porte a maggiori flussi di investimenti cinesi.

Nello stesso contesto, la città di Tangeri è emersa come un'importante attrazione, grazie alla presenza del porto di Tangeri Med, che è tra i più grandi porti dell'Africa e di entrambe le sponde del Mediterraneo. Questo porto, grazie ai suoi collegamenti diretti con i principali porti cinesi, costituisce una piattaforma logistica avanzata che consente alle aziende cinesi di penetrare in modo efficiente nei mercati africani ed europei. Le zone franche circostanti e le politiche di incentivi fiscali del governo marocchino hanno contribuito ad attrarre un gran numero di fabbriche e aziende cinesi, in particolare nei settori manifatturiero, delle energie rinnovabili, dell'elettronica e dell'industria automobilistica.

Uno dei progetti più importanti che riflette l'entità degli investimenti cinesi in Marocco è il progetto della città industriale "Tangier Tech", una joint venture tra la regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima e il gruppo cinese "Haite". Il progetto mira a creare una zona industriale integrata su una vasta area, che dovrebbe attrarre centinaia di aziende cinesi. Nonostante le sfide che hanno accompagnato le fasi iniziali del progetto, gli investimenti cinesi hanno continuato ad affluire, dimostrando la fiducia di Pechino nell'ambiente degli investimenti marocchino.

La cooperazione tra Marocco e Cina non si limita alle infrastrutture industriali, ma si estende ad altri settori come la tecnologia, le energie rinnovabili e i trasporti. Diverse aziende cinesi hanno espresso interesse a partecipare allo sviluppo di importanti progetti infrastrutturali, tra cui ferrovie, autostrade e progetti di energia solare ed eolica. Si registra inoltre una crescente presenza di tecnologie cinesi nel mercato marocchino, in particolare nei settori delle telecomunicazioni e dell'intelligenza artificiale, con grandi aziende come Huawei e ZTE che stanno espandendo la loro presenza.

Anche il fattore umano ha fatto parte di questa trasformazione, poiché la cooperazione accademica e formativa è stata rafforzata attraverso borse di studio e scambi di studenti, oltre alla creazione di centri culturali e all'insegnamento della lingua cinese in Marocco, che hanno contribuito a creare una base umana in grado di tenere il passo con le esigenze delle partnership cinesi.

Non si può ignorare che ciò che rende il Marocco attraente per le aziende cinesi è la sua capacità di mantenere relazioni equilibrate con diverse potenze mondiali, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Europea. Ciò gli conferisce un carattere neutrale e flessibile, aiutando gli investitori cinesi a operare liberamente e in sicurezza in un contesto politico ed economico multidimensionale.

In conclusione, il Marocco sembra essere riuscito a consolidare la sua posizione di polo di investimento fondamentale nel Nord Africa e di destinazione promettente per le aziende cinesi in cerca di una porta di accesso sicura ed efficiente ai mercati africani ed europei. Questo cambiamento strategico segnala una nuova dinamica nelle relazioni economiche internazionali, con i paesi del Sud che svolgono un ruolo sempre più importante sulla mappa degli investimenti globali.



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw