- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
Uno studente come nessun altro: un'università austriaca ammette l'intelligenza artificiale
In una prima mondiale che segna un audace passo avanti nella tecnologia, un'università austriaca ha ufficialmente accettato un'intelligenza artificiale (IA) come studente a pieno titolo. A differenza degli altri studenti, questo insolito studente non ha né zaino, né penne, né quaderni.
La prestigiosa Università di Arti Applicate di Vienna ha annunciato l'ammissione dell'intelligenza artificiale denominata "Flynn", un'entità non binaria, nel suo programma di arte digitale. Questa intelligenza artificiale parteciperà attivamente alle lezioni, riceverà critiche sul suo lavoro e otterrà voti, proprio come i suoi compagni umani.
L'integrazione di Flynn nel curriculum universitario non si limita a un semplice esperimento tecnico, ma costituisce una profonda riflessione sulle nuove forme di creatività, sul posto delle tecnologie nei processi artistici e sull'evoluzione delle pratiche educative nell'era digitale.
Permettendo all'intelligenza artificiale di seguire una formazione artistica insieme agli esseri umani, l'università viennese mette in discussione la natura stessa dell'arte, dell'apprendimento e dell'interpretazione creativa. Flynn, in quanto studente, rappresenta una nuova frontiera nel dialogo tra uomo e macchina, offrendo un nuovo banco di prova in cui gli algoritmi diventano attori di un processo educativo e creativo.
Questa iniziativa apre la strada a numerose questioni etiche, filosofiche ed educative. Si può insegnare a una macchina a sentire o a creare intenzionalmente? Quale valore dovrebbe essere attribuito a un lavoro prodotto da un'IA in un contesto accademico? Sono tutte domande che il viaggio di Flynn contribuirà senza dubbio a chiarire nei prossimi mesi.
Commenti (0)