- 12:55Akhannouch e Macron inaugurano ufficialmente il Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi
- 12:12Il Marocco sottolinea la sua leadership nel settore dell'aviazione attraverso il programma OMC
- 11:46Trump sostituisce il capo di stato maggiore dell'esercito americano, prima di una serie di mosse
- 11:19Italia: dobbiamo essere solidali con i palestinesi
- 10:39Nigeria e Marocco: rafforzare i legami per una partnership strategica
- 10:11Secondo mandato di Trump: una nuova opportunità per risolvere il conflitto del Sahara
- 09:41Marocco: una destinazione turistica eccezionale che unisce storia e natura
- 09:13Il Marocco partecipa alla 58a sessione del Consiglio dei diritti umani a Ginevra
- 08:43Avvio della celebrazione del 60° anniversario dell'accordo che stabilisce le relazioni tra Marocco e Senegal
Seguici su Facebook
Primo collegamento aereo a zero emissioni di carbonio tra Marocco ed Europa
Vivo Energy Maroc e Royal Air Maroc hanno annunciato il lancio della loro prima rotta aerea a zero emissioni di carbonio, che collegherà Marrakech a Parigi, grazie all'utilizzo di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF). Questo volo, operato il 20 febbraio 2025, segna un importante passo avanti negli sforzi di entrambe le compagnie per promuovere un trasporto aereo più responsabile e sostenibile.
Il volo dall'aeroporto di Marrakech-Menara all'aeroporto di Parigi-Orly è stato effettuato a bordo di un Boeing 737 NG, con 151 passeggeri a bordo. È durato tre ore e ha ridotto le emissioni di CO2 della compagnia di circa 10 tonnellate, ovvero un terzo delle emissioni totali del volo. Questa iniziativa fa parte di una collaborazione strategica tra Vivo Energy Maroc e Royal Air Maroc per accelerare la transizione energetica nel settore dell'aviazione.
Matthias de Larmina, amministratore delegato di Vivo Energy Maroc, ha sottolineato che “fornire a questo volo carburante per l’aviazione sostenibile rappresenta un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del settore dell’aviazione. Come leader nella distribuzione di carburante in Marocco, siamo orgogliosi di contribuire a questa transizione energetica". Da parte sua, Hamid Addou, presidente e CEO di Royal Air Maroc, ha affermato che questa iniziativa congiunta riflette il loro impegno per un'aviazione più responsabile e con minori emissioni di carbonio.
Il carburante sostenibile utilizzato in questo volo è una miscela di carburante tradizionale e carburante sintetico rinnovabile, ricavato da materie prime quali biomassa, oli usati e rifiuti urbani. Questa miscela riduce le emissioni di gas serra fino all'80% durante il suo intero ciclo di vita rispetto ai combustibili convenzionali. Può essere utilizzato senza apportare modifiche ai motori esistenti, il che lo rende una soluzione pratica per ridurre l'impronta di carbonio del settore aeronautico.
Questa iniziativa contribuisce anche agli obiettivi internazionali di lotta al cambiamento climatico, facendo del Marocco un attore chiave nell'utilizzo di combustibili sostenibili in Africa. Vivo Energy Maroc prosegue così la sua strategia di accompagnamento dei clienti e dei partner nella transizione energetica e rafforza il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, un approccio accolto con favore anche dall'Unione generale delle imprese marocchine (CGEM), che le ha conferito la certificazione CSR.
Da parte sua, la Royal Air Maroc prosegue i suoi sforzi in termini di sostenibilità, producendo energia elettrica dall'energia solare, riducendo il consumo energetico nei suoi impianti e riciclando i suoi rifiuti, azioni che le hanno permesso di ottenere diverse certificazioni, tra cui la più recente è quella del CGEM.
Questo primo collegamento aereo a zero emissioni di carbonio simboleggia l'impegno delle due compagnie marocchine nell'adottare soluzioni innovative e sostenibili per il futuro del trasporto aereo.
Commenti (0)