- 17:15Google punta sul nucleare per alimentare l'ascesa dell'intelligenza artificiale
- 16:30L'Unione Africana ribadisce la sua opposizione a qualsiasi ingerenza straniera nel conflitto sudanese
- 15:50Missione imprenditoriale marocchina negli Stati Uniti per promuovere il "Made in Morocco"
- 15:26La visione africana di Mohammed VI: una politica di partenariato Sud-Sud per uno sviluppo sostenibile e sovrano
- 15:10Il Marocco si affermerà come destinazione privilegiata per gli investimenti internazionali nel 2025
- 14:21Abdellatif Hammouchi, dieci anni alla testa di un apparato di sicurezza modernizzato
- 13:45Il Marocco si sta muovendo verso la creazione di un'industria nazionale della difesa per rafforzare la sovranità industriale e la sicurezza nazionale.
- 13:28Marocco e Burundi: un partenariato diplomatico che rafforza la sovranità e apre nuove prospettive per la cooperazione africana
- 13:00Il Marocco ospiterà la 93a Assemblea generale dell'Interpol a Marrakech nel novembre 2025
Seguici su Facebook
Il Marocco si prepara ai Mondiali 2030: un investimento strategico per calcio e turismo
Il Marocco si sta mobilitando per ospitare i prossimi Mondiali previsti per il 2030 e punta a rendere questo evento non solo un evento calcistico ma anche turistico per raggiungere il suo obiettivo di rendere il Regno una destinazione turistica essenziale.
Organizzato in collaborazione con Spagna e Portogallo, il Mondiale 2030 si giocherà tra due continenti vicini e gli appassionati del calcio mondiale attraverseranno il Mediterraneo utilizzando percorsi aeroportuali, ferroviari e stradali per raggiungere le città dove si svolgeranno le partite.
Il Marocco ha accolto 15,9 milioni di turisti nei primi 11 mesi del 2024, "un record storico, che supera già il totale annuo del 2023", osserva il quotidiano francese Le Figaro, sottolineando che oltre agli aeroporti, gli sforzi si concentrano sull'estensione del rete ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe servire 43 città, ovvero l’87% della popolazione marocchina, entro il 2040.
I media sostengono che questa occasione sportiva rappresenta un'opportunità strategica per il Marocco, che investirà fino a 500 milioni di euro nella ristrutturazione e nell'ampliamento di 45 stadi e luoghi di allenamento.
Ricordando anche che il Marocco è stato scelto per ospitare la Coppa d'Africa nel 2025, il quotidiano sottolinea che ciò ha rafforzato il posizionamento del Marocco "come destinazione leader per gli appassionati di calcio e di viaggi".
Lunedì il capo del governo Aziz Akhannouch ha annunciato davanti alla Camera dei Rappresentanti “un piano ambizioso” previsto dal Marocco per rafforzare la capacità degli aeroporti e delle infrastrutture del Paese in generale.
Per quanto riguarda gli aeroporti, l'obiettivo annunciato è quello di riuscire ad aumentare la capacità di accoglienza a 80 milioni di passeggeri entro il 2030 rispetto ai 38 milioni attuali, in previsione dei Mondiali.
Il piano di espansione riguarda diversi aeroporti, compresa l'espansione degli aeroporti di Rabat-Salé, Fez, Tangeri e Marrakech. L'aeroporto di Agadir sarà sottoposto a importanti lavori di ristrutturazione per aumentare la sua capacità a 6,3 milioni di passeggeri.
L'aeroporto Mohammed V di Casablanca dovrebbe essere ampliato fino a raggiungere una capacità di 24 milioni di passeggeri, sulla base della costruzione di un terzo terminal e del miglioramento delle infrastrutture esistenti, ha indicato il capo del governo.
Aziz Akhannouch ha sottolineato che il Marocco si distingue oggi per le moderne infrastrutture che sostengono il suo sviluppo economico e la sua competitività sulla scena internazionale. Il Regno ha rafforzato la sua posizione in Africa, dove è tra i leader del continente in termini di infrastrutture, ha affermato, citando il punteggio dell’85,8% nell’Indice di governance africana del 2024.
Commenti (0)