- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
Seguici su Facebook
Il Marocco partecipa al Forum mondiale dell'alimentazione e dell'agricoltura
Si è aperta oggi, sabato, a Berlino, nell'ambito della Settimana verde (17-26 gennaio), la 17a edizione del Forum mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura, con la partecipazione del Marocco rappresentato dal Ministro dell'agricoltura, della pesca marittima, dello sviluppo rurale, delle risorse idriche e Foreste, Ahmed Lahlimi.
Nel suo discorso al forum ministeriale, il Sig. Lahlimi ha sottolineato le strategie settoriali del Marocco, in particolare "il Piano Marocco Verde", "Al-Hoceima" e "le Foreste del Marocco", nonché l'impegno del regno a trasformare il suo sistema alimentare in al fine di rafforzare la sua resilienza e consolidare i risultati conseguiti in termini di sicurezza alimentare.
A questo proposito, il ministro ha indicato che lo sviluppo dell'economia biologica costituisce una delle vie privilegiate dal Marocco per realizzare questa trasformazione. Ha sottolineato l'importanza che il regno attribuisce alla sicurezza alimentare come parte della transizione verso un'economia biologica responsabile.
Il signor Lahlimi ha inoltre presentato pratiche innovative e successi nel campo dell'economia circolare biologica nel settore della pesca, trasformando i sottoprodotti della pesca in mangimi per l'acquacoltura e fertilizzanti organici. Ha parlato anche del recupero degli scarti alimentari industriali, come la produzione di gas da questi scarti e la conversione dei residui dell'olio d'oliva in energia e fertilizzanti organici.
Per quanto riguarda la cooperazione internazionale, il Ministro ha sottolineato il ruolo centrale della cooperazione Sud-Sud, sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI, per rafforzare lo scambio di innovazioni tecniche al servizio del continente africano.
La 17a edizione del Global Food and Agriculture Forum, che ha riunito più di 60 ministri da tutto il mondo, si concentra sul tema "Immaginare un'economia sostenibile basata sulla bioeconomia", in un contesto segnato da grandi sfide, tra cui il clima, la salute e crisi geopolitiche che minacciano la sicurezza alimentare globale.
Anche il Marocco partecipa all'89a edizione della Settimana verde internazionale di Berlino con un padiglione inaugurato venerdì scorso dal signor Lahlimi, che guida una delegazione composta da alti funzionari e professionisti marocchini, alla presenza del suo omologo tedesco, Cem Özdemir.
Il padiglione marocchino ospita 21 espositori in rappresentanza di 39 cooperative provenienti dalle 12 regioni del regno, che presentano prodotti unici come l'olio di argan e i suoi derivati, l'olio d'oliva, lo zafferano, i datteri, nonché piante aromatiche e medicinali.
Questo evento internazionale, che richiama oltre 1.500 espositori da 60 Paesi diversi e quasi 400.000 visitatori, costituisce una piattaforma mondiale leader per il dialogo e lo scambio di esperienze su questioni alimentari, agricole e orticole.
Commenti (0)