- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
Seguici su Facebook
OMS: "Il mondo non è preparato alla prossima pandemia"
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha nuovamente lanciato l'allarme sulla preparazione globale a una futura pandemia, nonostante i progressi compiuti dall'inizio della crisi del Covid-19. In una recente dichiarazione, il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha riconosciuto che, nonostante gli sforzi compiuti per rafforzare la preparazione globale, la realtà resta preoccupante.
Alla domanda se il mondo fosse pronto per un'altra pandemia, Tedros ha dato una risposta sfumata: "La risposta è sì e no. "Secondo lui, nonostante siano state adottate alcune misure per prepararsi a una crisi sanitaria globale, le vulnerabilità osservate durante la pandemia di Covid-19 non sono state completamente eliminate. Ha sottolineato che se oggi dovesse scoppiare una nuova pandemia, il mondo si troverebbe ad affrontare sfide simili a quelle incontrate all'inizio della crisi sanitaria.
Tuttavia, Tedros ha parlato anche delle lezioni apprese dalla pandemia di Covid-19, che ha messo in luce numerose debolezze nei sistemi sanitari di tutto il mondo. "Il mondo ha imparato lezioni dolorose dalla pandemia e ha adottato misure importanti per rafforzare le proprie difese", ha aggiunto, riconoscendo che sono stati compiuti sforzi per migliorare le infrastrutture sanitarie, la cooperazione internazionale e i meccanismi di risposta rapida.
Nonostante questi progressi, l'OMS continua a sottolineare che la vigilanza resta essenziale e che la comunità internazionale deve proseguire i propri sforzi per prepararsi al meglio alle future minacce per la salute.
Commenti (0)