- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
I marocchini pagano tasse sulle vendite elevate? Confronto arabo e internazionale
L’imposta sulle vendite è uno degli strumenti fiscali indiretti imposti dai governi sullo scambio di beni e servizi. Si tratta di un'imposta regressiva imposta sulla base del consumo e non sulla base del reddito personale come nel caso dell'imposta sul reddito.
Alcuni paesi la conoscono anche come “imposta sui beni e servizi” (GST), mentre l’“imposta sul valore aggiunto” (IVA) è discussa in molti paesi come alternativa o sviluppo di questa tassa.
L’imposta sulle vendite è considerata una delle più importanti fonti di entrate pubbliche in molti paesi del mondo. Prelevato generalmente nel punto vendita, viene ritirato dal rivenditore, che poi lo versa allo Stato.
Le entrate fiscali vengono riscosse solo quando la vendita viene effettuata al consumatore finale e solitamente rappresentano una percentuale del prezzo di acquisto e vengono aggiunte al costo finale del prodotto o servizio.
L'aliquota dell'imposta sulle vendite varia a seconda dello stato e della regione e le entrate generate vengono utilizzate per finanziare molti programmi e servizi governativi come istruzione, assistenza sanitaria e trasporti.
L'imposta sulle vendite viene riscossa sulla maggior parte delle transazioni al dettaglio, ma molti stati prevedono esenzioni per alcuni prodotti di base ed essenziali come pane e verdure.
Alcuni paesi applicano anche aliquote fiscali più basse sui prodotti alimentari o sui servizi di base nel tentativo di ridurre il carico fiscale sulle famiglie a basso reddito.
D’altro canto, vengono imposte aliquote fiscali più elevate sui beni e servizi consumati dai turisti, come alberghi e ristoranti turistici, al fine di “esportare” l’imposta sulle vendite agli stranieri.
Le accise sono un tipo speciale di imposta sulle vendite imposta su determinati beni o attività. Si applica generalmente a sigarette, bevande alcoliche, bibite analcoliche, premi assicurativi e altre attività come intrattenimento e gioco d'azzardo. Queste tasse costituiscono una parte significativa della riscossione fiscale a livello statale.
Sebbene l’IVA e l’imposta sulle vendite siano strumenti di riscossione delle entrate simili, differiscono nella loro applicazione e meccanismo.
L'IVA viene applicata nelle diverse fasi della produzione, mentre l'imposta sulle vendite viene addebitata solo al momento della vendita finale. In termini di evasione fiscale, l’imposta sul valore aggiunto è difficile da eludere perché viene riscossa progressivamente in ogni fase della produzione, mentre l’imposta sulle vendite può essere evasa.
I paesi più grandi che pagheranno l’imposta sulle vendite nel 2024
Secondo la piattaforma Trading Economics, i paesi che pagano le aliquote fiscali sulle vendite più elevate nel 2024 sono stati:
-Bhutan: 50%
-Ungheria: 27%
-Danimarca: 25%
-Norvegia: 25%
-Svezia: 25%
-Croazia: 25%
-Grecia: 24%
-Finlandia: 24%
-Islanda: 24%
-Portogallo: 23%
D’altro canto, ci sono paesi che hanno le aliquote fiscali sulle vendite più basse al mondo:
-Guam: 2%
-Aruba: 4%
-Andorra: 4,5%
-Sultanato dell'Oman: 5%
-Emirati Arabi Uniti: 5%
-Canada: 5%
-Eritrea: 5%
-Micronesia: 5%
-Myanmar: 5%
-Taiwan: 5%
Nel mondo arabo, le aliquote dell’imposta sulle vendite variano da paese a paese. Alcuni paesi utilizzano l'"imposta sul valore aggiunto" come alternativa all'imposta sulle vendite, come Arabia Saudita, Egitto, Bahrein e Marocco.
Mentre altri paesi, come la Giordania, fanno affidamento direttamente sull’imposta sulle vendite. Ecco i principali paesi arabi che pagano le aliquote fiscali sulle vendite più elevate nel 2024:
-Marocco: 20%
-Algeria: 19%
-Tunisia: 19%
-Sudan: 17%
-Giordania: 16%
-Mauritania: 16%
-Arabia Saudita: 15%
-Egitto: 14%
-Libano: 11%
-Bahrein e Somalia: 10%
L'imposta sulle vendite è una delle principali fonti di entrate pubbliche in molti paesi del mondo, con variazioni nella sua applicazione e nelle aliquote.
Mentre alcuni paesi arabi sono tra i primi al mondo nell’imporre questa tassa, altri si affidano ad alternative come l’“imposta sul valore aggiunto” per raggiungere gli stessi obiettivi economici.
Commenti (0)