- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
- 15:15Marrakech e Casablanca tra le principali mete dei ricchi in Africa
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
- 14:30La Commissione marocchina per i mercati dei capitali lancia varie attività per la 13a edizione della Settimana mondiale della moneta
- 13:45Il Marocco evita la tassa sul carbonio e rafforza la resilienza economica grazie ai finanziamenti internazionali
- 13:33La leader del partito Forza Popolare Peruviana afferma il sostegno del suo Paese all'integrità territoriale del Marocco.
Seguici su Facebook
La Tunisia estende lo stato di emergenza fino al 30 gennaio 2025
La Tunisia ha annunciato l'estensione dello stato di emergenza nazionale per un mese aggiuntivo, dal 1° gennaio al 30 gennaio 2025, secondo una dichiarazione ufficiale. Questa misura è stata formalizzata tramite un decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale della Repubblica di Tunisia.
Lo stato di emergenza in Tunisia è una politica ricorrente dal 24 novembre 2015, in seguito a un tragico attacco terroristico nella capitale. L'incidente ha coinvolto l'esplosione di un autobus della guardia presidenziale, con conseguente perdita di 12 membri del personale di sicurezza e feriti ad altri 16, tra cui agenti di polizia e civili. L'attacco ha evidenziato significative sfide alla sicurezza, spingendo le autorità a implementare misure straordinarie per salvaguardare la nazione.
Da allora, lo stato di emergenza è stato ripetutamente esteso per affrontare persistenti problemi di sicurezza e per garantire la stabilità in tutto il paese. L'ultima estensione ha riguardato il periodo dal 31 gennaio al 31 dicembre 2024.
L'attuale stato di emergenza conferisce alle autorità tunisine maggiori poteri, tra cui un maggiore controllo sugli assembramenti pubblici, capacità di sorveglianza ampliate e una maggiore autorità per limitare determinate attività. Queste misure mirano a contrastare potenziali minacce bilanciando al contempo la necessità di sicurezza pubblica e libertà civili.
La leadership tunisina continua a sottolineare l'importanza di mantenere la vigilanza di fronte ai crescenti rischi per la sicurezza. L'ultima estensione sottolinea l'impegno del governo nell'affrontare queste sfide e garantire la sicurezza dei suoi cittadini.
Questa decisione riflette il più ampio contesto regionale di crescenti preoccupazioni per la sicurezza, con la Tunisia che si sforza di gestire minacce complesse mentre lavora per la stabilità e la pace a lungo termine.
Commenti (0)