- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
Seguici su Facebook
Marocco, quinto Paese africano per numero di satelliti in orbita
Secondo l’African Space Industry Annual Report, l’Africa prevede di sviluppare 125 nuovi satelliti in 23 paesi entro il 2025, un piano che riflette la rapida crescita di questo settore nel continente. Il Marocco si distingue per la sua posizione di leader nel settore spaziale in Africa, con tre satelliti attualmente in orbita, che colloca il Paese tra le nazioni africane con il maggior numero di satelliti.
Questi satelliti marocchini hanno funzioni essenziali come il monitoraggio agricolo, l’osservazione del clima, le telecomunicazioni e la gestione delle catastrofi. Ciò consente al Marocco di svolgere un ruolo importante nella gestione delle risorse naturali e nel miglioramento delle condizioni di vita nel continente.
Il Marocco è al quinto posto in Africa in termini di numero di satelliti in orbita, dietro a paesi come il Sud Africa e l'Egitto, che sono in testa con 13 satelliti ciascuno, seguito dalla Nigeria con 7, l'Algeria e il Kenya rispettivamente con 6 e 3 satelliti. Secondo l’agenzia di consulenza Space Hubs Africa, entro la fine del 2022 l’Africa aveva lanciato almeno 52 satelliti e prevede di triplicare quel numero nei prossimi anni.
L’industria spaziale africana sta vivendo una crescita impressionante, con un valore stimato dell’economia spaziale globale che si avvicina ai 469 miliardi di dollari. Si prevede che l’industria spaziale in Africa crescerà del 16,16% raggiungendo i 22,64 miliardi di dollari entro il 2026, rispetto ai 19,49 miliardi di dollari del 2021.
Un evento degno di nota questa settimana ha avuto luogo in Kenya, dove un enorme pezzo di detriti spaziali è caduto su un villaggio. L'agenzia spaziale keniota ha confermato che i detriti, del diametro di circa 2,5 metri e del peso di 500 chilogrammi, facevano parte di un oggetto spaziale. Sebbene l’industria spaziale in Africa non sia così avanzata come nei paesi occidentali, sta vivendo una notevole espansione e viene sempre più utilizzata per affrontare le grandi sfide che il continente si trova ad affrontare.
Commenti (0)