- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
- 15:15Marrakech e Casablanca tra le principali mete dei ricchi in Africa
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
- 14:30La Commissione marocchina per i mercati dei capitali lancia varie attività per la 13a edizione della Settimana mondiale della moneta
- 13:45Il Marocco evita la tassa sul carbonio e rafforza la resilienza economica grazie ai finanziamenti internazionali
- 13:33La leader del partito Forza Popolare Peruviana afferma il sostegno del suo Paese all'integrità territoriale del Marocco.
Seguici su Facebook
Giorgetti e la guerra infinita al Superbonus: “Via ai controlli catastali”
La guerra di Giorgetti al Superbonus non è finita ancora: il ministro ha intenzione di passare al setaccio il catasto, alla ricerca di case fantasma e per verificare se chi ha usufruito del bonus ha correttamente comunicato ciò che doveva. L’annuncio del ministro all’Economia è arrivato ieri sera quando ha pronunciato parole chiare e nette: “L’aggiornamento degli archivi catastali che dovrà includere le proprietà ad oggi non censite e valori catastali rivisti per quegli immobili che hanno conseguito un miglioramento strutturale, a seguito di interventi di riqualificazione finanziati in tutto o in parte da fondi pubblici. Non si tratta – ha affermato il titolare del dicastero di via XX Settembre – di fare l’aggiornamento dei valori di mercato ma di andare a cercare le case fantasma e precisare che chi fa le ristrutturazioni edilizie è obbligato ad aggiornare i dati catastali”. Per ora, dunque, nessuna riforma del catasto. Ma controlli, serratissimi, sì. Anche perché le rendite catastali di chi ha utilizzato il Superbonus saliranno e Giorgetti ha tutta l’intenzione di recuperare risorse.
Ma non è solo una “guerra” alla casa, o meglio al Superbonus. L’obiettivo per il governo sta nel recuperare risorse dal momento che i dati legati alla crescita e al Pil si sono ridimensionati. Il ministro, perciò, ha ribadito l’intenzione di sfrondare, tagliare tutti i rami della spesa tentando di lasciare le tasse invariate: “Taglieremo più le spese che aumentare le tasse perché questa è la nostra impostazione. Taglieremo tutte le spese tranne la spesa sanitaria che manterrà l’incidenza sul Pil. Tutte le altre subiranno tagli significativi e costringeremo le amministrazioni a farli”. Quindi il ministro è intervenuto sull’altro grande tema, quello delle accise: “Abbiamo scritto allineamento, significa che probabilmente ci sarà una diminuzione delle accise sulla benzina e un aumento di quelle sul gasolio. Dobbiamo calare quest’obbligo con gradualità”.
Commenti (0)