- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Studio: La caffeina migliora la salute dei vasi sanguigni
Le malattie vascolari, compresi i danni ai vasi sanguigni e i conseguenti infarti e ictus, sono tra le principali cause di morte nella popolazione generale.
Questi rischi sono molto più elevati nei pazienti che soffrono di malattie reumatiche infiammatorie, come il lupus e l'artrite reumatoide, e ciò è dovuto alla natura di queste malattie stesse e ad alcuni dei trattamenti utilizzati, in particolare i derivati del cortisone.
Fino ad ora, le raccomandazioni dei medici per ridurre questi rischi vascolari si sono concentrate principalmente sull’evitare i fattori di rischio, tra cui l’arresto dell’infiammazione e la riduzione dei farmaci a base di cortisone, insieme ai consigli tradizionali come non fumare, abbassare il colesterolo e controllare l’ipertensione.
Ma i ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma ritengono che i pazienti possano essere in grado di migliorare la loro salute vascolare godendo della caffeina contenuta nel caffè, nel tè e nel cacao, poiché aiuta efficacemente a supportare le cellule progenitrici endoteliali, un gruppo di cellule che aiutano a rigenerare il rivestimento del sistema nervoso. vasi sanguigni. Partecipa alla sua crescita.
Oltre al noto effetto stimolante della caffeina, ha un effetto antinfiammatorio, perché si lega ai recettori sulla superficie delle cellule immunitarie.
Il gruppo di ricerca ha studiato 31 pazienti affetti da lupus senza fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, utilizzando un questionario nutrizionale di 7 giorni. Dopo una settimana, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue dai pazienti per misurare la salute dei loro vasi sanguigni. Hanno scoperto che i pazienti che consumavano caffeina avevano una migliore salute vascolare, misurata dalle cellule endoteliali, che formano lo strato interno dei vasi sanguigni.
Fulvia Ciccarelli, autrice principale dello studio, ha dichiarato: “Questo studio è un tentativo di fornire ai pazienti informazioni sul possibile ruolo della dieta nel controllo della malattia. Sarà necessario confermare i risultati attraverso uno studio longitudinale volto a valutare impatto reale del consumo di caffè sul decorso della malattia”.
Anche una dieta ricca di vitamina D (presente nel pesce grasso e nelle uova), vitamina A (presente in molti frutti) e acidi grassi insaturi, nonché una dieta povera di sodio, svolgono un ruolo nel ridurre l’infiammazione.
Commenti (0)