- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
Seguici su Facebook
“Lonely Planet”: una commedia romantica americana nel cuore del Marocco
La piattaforma Netflix ha recentemente lanciato la commedia romantica "Lonely Planet", un film che cattura l'essenza e la bellezza del Marocco attraverso scene girate in luoghi emblematici del paese. Sotto la direzione della regista americana Susannah Grant, il lungometraggio trascina gli spettatori in un'avventura emotiva con pittoresche ambientazioni marocchine come sfondo.
La storia segue Catherine Lowe, interpretata da Laura Dern, una famosa scrittrice che soffre di mancanza di ispirazione. Va in Marocco per un seminario di scrittura dove incontra Owen, interpretato da Liam Hemsworth. La loro relazione si evolve rapidamente da una semplice amicizia ad un'avvincente storia d'amore. Degna di nota anche la presenza del giovane attore marocchino Sami Fakak, già noto per i suoi ruoli in produzioni locali.
Girato nel maggio 2022, principalmente nelle città di Marrakech e Chefchaouen, il film riflette la ricchezza culturale e la diversità dei paesaggi marocchini. Con un budget di produzione che raggiunge i 50 milioni di dollari, compresi quasi 190 milioni di dirham investiti direttamente in Marocco, “Lonely Planet” evidenzia il Marocco come una destinazione essenziale per il cinema internazionale.
Netflix, con questa produzione, continua ad espandere il proprio portafoglio di film con ambientazioni esotiche, contribuendo così a rafforzare la presenza del Marocco nell'industria cinematografica globale.
Commenti (0)