Advertising

Tesori celesti: i gioielli in meteorite realizzati in Marocco attirano l'attenzione internazionale

Tesori celesti: i gioielli in meteorite realizzati in Marocco attirano l'attenzione internazionale
Monday 28 October 2024 - 13:00 con una penna: Azzat Manal
Zoom

Il Museo Universitario delle Meteoriti di Agadir presenta una collezione di gioielli eccezionali realizzati con meteoriti autentici, la prima in Africa che attira gli appassionati di astronomia e gli amanti dell'alta gioielleria. In collaborazione con la cooperativa artigianale Astro Met, questa iniziativa innovativa trasforma frammenti lunari e marziani in pezzi ornamentali unici, ciascuno accompagnato da un certificato di autenticità.

Questi rari gioielli saranno svelati alla Fiera Regionale dell'Artigianato di Agadir, organizzata dal 27 ottobre al 2 novembre 2024. Questa collezione, accessibile a partire da 250 dirham al grammo, comprende anche pezzi lunari il cui prezzo può raggiungere i 2.000 dirham al grammo a causa della loro origine celeste e rarità.

Il progetto, avviato nel 2020 e approvato dal re Mohammed VI, mira a promuovere il turismo astronomico in Marocco. Secondo Abdel Rahman Ibhi, direttore del museo, questi gioielli racchiudono un prezioso patrimonio geologico e un invito a esplorare i misteri dell'universo. Oltre al loro valore estetico, questi meteoriti aiutano a ricostruire la formazione del sistema solare 4,6 miliardi di anni fa, un tesoro scientifico inestimabile per i ricercatori di tutto il mondo.

Unendo scienza e artigianato, il Museo dei meteoriti di Agadir e la cooperativa Astro Met elevano il know-how marocchino a un livello cosmico, rendendo il Marocco un pioniere dell'astronomia popolare e della progettazione di meteoriti.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press