- 20:00Il Marocco è in cima alla lista delle destinazioni estive preferite dai francesi, con il 38% dei visitatori.
- 19:09Marocco e Spagna: una partnership strategica per accedere ai mercati dell’Africa occidentale
- 18:12Il partenariato marocchino-americano: relazioni storiche rinnovate attraverso la cooperazione e lo sviluppo
- 17:09Thailandia: il bilancio delle vittime del terremoto di Bangkok sale a 86, continuano le ricerche dei dispersi
- 14:09Al Cairo si terrà il Forum commerciale marocchino-egiziano, per discutere di come incrementare gli scambi commerciali tra i due Paesi.
- 13:24Il Forum Internazionale dei Giovani Parlamentari Socialisti esprime il suo sostegno all'integrità territoriale del Marocco.
- 12:30Il Marocco avanza al terzo posto a livello mondiale nell'importazione di gomma butadiene dalla Cina.
- 11:36L'inviato speciale delle Nazioni Unite esorta Israele a cessare immediatamente gli attacchi alla Siria
- 10:26Hunt Oil arriva in Marocco: una nuova era per l'esplorazione energetica
Seguici su Facebook
Tesori celesti: i gioielli in meteorite realizzati in Marocco attirano l'attenzione internazionale
Il Museo Universitario delle Meteoriti di Agadir presenta una collezione di gioielli eccezionali realizzati con meteoriti autentici, la prima in Africa che attira gli appassionati di astronomia e gli amanti dell'alta gioielleria. In collaborazione con la cooperativa artigianale Astro Met, questa iniziativa innovativa trasforma frammenti lunari e marziani in pezzi ornamentali unici, ciascuno accompagnato da un certificato di autenticità.
Questi rari gioielli saranno svelati alla Fiera Regionale dell'Artigianato di Agadir, organizzata dal 27 ottobre al 2 novembre 2024. Questa collezione, accessibile a partire da 250 dirham al grammo, comprende anche pezzi lunari il cui prezzo può raggiungere i 2.000 dirham al grammo a causa della loro origine celeste e rarità.
Il progetto, avviato nel 2020 e approvato dal re Mohammed VI, mira a promuovere il turismo astronomico in Marocco. Secondo Abdel Rahman Ibhi, direttore del museo, questi gioielli racchiudono un prezioso patrimonio geologico e un invito a esplorare i misteri dell'universo. Oltre al loro valore estetico, questi meteoriti aiutano a ricostruire la formazione del sistema solare 4,6 miliardi di anni fa, un tesoro scientifico inestimabile per i ricercatori di tutto il mondo.
Unendo scienza e artigianato, il Museo dei meteoriti di Agadir e la cooperativa Astro Met elevano il know-how marocchino a un livello cosmico, rendendo il Marocco un pioniere dell'astronomia popolare e della progettazione di meteoriti.
Commenti (0)