- 16:16Il Marocco consolida la sua posizione tra le maggiori potenze turistiche mondiali nel 2025
- 15:30La conferma da parte di Washington della sovranità del Marocco sul Sahara invia un forte messaggio al mondo
- 14:45Qaiouh discute con l'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile le modalità per rafforzare la sicurezza aerea
- 14:00Il sostegno del FMI rafforza la capacità del Marocco di affrontare i rischi climatici e ridurre il deficit di bilancio
- 13:04Gabon: si attende l'esito delle prime elezioni presidenziali dopo la caduta di Bongo
- 11:00Scontro diplomatico con Trump: il premier italiano visita Washington per discutere dei dazi
- 10:10Il Marocco fa il punto sui progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni dell'Unione parlamentare internazionale
- 09:30I dazi di Trump entrano in vigore su 57 paesi
- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
Seguici su Facebook
Gli investitori francesi trovano fascino nel mercato immobiliare marocchino
In una tendenza sempre più diffusa, migliaia di cittadini francesi, in particolare quelli con doppia cittadinanza, si recano ogni anno in Marocco per acquistare una proprietà, come rivela l'autorità immobiliare francese Michel Lechenault in un rapporto pubblicato da "Particulier à Particulier", una piattaforma dedicata alle prospettive immobiliari internazionali per gli investitori francesi.
Il magnetismo del mercato immobiliare marocchino è attribuito a una triade di fattori: prezzi immobiliari interessanti, vicinanza geografica e cultura occidentale della nazione. Il rapporto completo di Lechenault indica che pensionati, professionisti, giovani e imprenditori sono tra i gruppi demografici francesi sempre più attratti dagli investimenti immobiliari marocchini.
Città come Marrakech, Rabat e Casablanca emergono costantemente come le destinazioni più ambite per le acquisizioni immobiliari all'interno del regno. Marrakech, ad esempio, presenta una vasta gamma di proprietà, dagli appartamenti contemporanei ai riad tradizionali, attraenti sia per gli acquirenti locali che internazionali. Casablanca, il fulcro economico del Marocco, offre opportunità di investimento dinamiche, mentre Rabat, la capitale amministrativa, attrae gli investitori con la sua qualità di vita superiore e le infrastrutture moderne. Agadir, una destinazione turistica preferita, affascina anche gli appassionati di immobili. Tangeri trae vantaggio dalla sua vicinanza all'Europa e dalla robusta domanda immobiliare, mentre Fez e Meknes soddisfano coloro che cercano residenze tradizionali.
I prezzi degli immobili nelle città più ambite del Marocco oscillano in base alla posizione. A Rabat, i prezzi vanno da € 900 a € 1620 al metro quadro, mentre a Casablanca variano da € 1080 a € 1800 al metro quadro. I prezzi medi di Tangeri vanno da € 900 a € 1400 al metro quadro, con Marrakech che offre uno spettro leggermente inferiore da € 900 a € 1350 al metro quadro. Agadir presenta prezzi più accessibili, che vanno da € 720 a € 1260 al metro quadro.
Il rapporto presenta numerosi casi di proprietà che hanno attratto più acquirenti. Ad esempio, una casa di 124 metri quadrati a Fez, con un prezzo di circa 100.000 €, ha attirato l'interesse di 12 potenziali investitori. Allo stesso modo, una villa di 226 metri quadrati vicino a Casablanca, con un prezzo di vendita stimato di 191.000 €, ha attirato l'attenzione di nove acquirenti.
Oltre alle case convenzionali, anche le abitazioni tradizionali marocchine note come "riad" sono molto ricercate dagli investitori. Il rapporto sottolinea ulteriormente il crescente interesse per gli acquisti di terreni in Marocco.
In conclusione, l'acquisizione di proprietà in Marocco è considerata un'astuta opportunità di investimento, sia per la residenza primaria o secondaria, sia per generare reddito da locazione. Il fascino del mercato immobiliare marocchino continua ad affascinare gli investitori francesi, presentando un panorama prospero sia per la crescita personale che finanziaria.
Commenti (0)