- 22:39Si prevede che il volume degli scambi commerciali tra Marocco e Russia raddoppierà entro il 2024.
- 22:16Il Marocco partecipa alla 150a Assemblea dell'Unione interparlamentare a Tashkent
- 19:24La Francia rafforza il suo sostegno al Marocco nel Consiglio di sicurezza per quanto riguarda il Sahara.
- 17:06Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
Seguici su Facebook
Un prodotto comunemente usato può aiutare a prevedere la recidiva del cancro
Un team di ricercatori ha trovato un “modo promettente” per prevedere la recidiva del cancro, utilizzando un prodotto di uso quotidiano comunemente usato.
I ricercatori del Sylvester Comprehensive Cancer Center della Miller School of Medicine dell’Università di Miami hanno affermato che il collutorio potrebbe essere utilizzato per rilevare biomarcatori che aiutano i medici a prevedere la recidiva della malattia nei pazienti affetti da cancro della testa e del collo.
"Il nostro studio suggerisce che il rilevamento dei biomarcatori nella saliva, raccolti dal collutorio, dopo il trattamento iniziale offre la possibilità di valutare facilmente il rischio di recidiva della malattia", ha affermato la coautrice dello studio Elizabeth Franzmann.
In precedenza, Franzmann e il suo team avevano studiato come i biomarcatori presenti nei collutori potessero valutare il rischio di un individuo di sviluppare tumori orofaringei o nasofaringei, i tipi più comuni di cancro della testa e del collo. Il team ha trovato un'associazione con due biomarcatori chiave: CD44, una molecola che causa il tumore, e i livelli di proteine totali.
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato se questi due biomarcatori potessero predire la recidiva della malattia in pazienti a cui era già stata diagnosticata.
Hanno valutato gli effetti del CD44 e dei livelli di proteine totali in più di 160 pazienti in più centri oncologici. Ai pazienti sono stati forniti campioni di collutorio da utilizzare fino a 18 mesi dopo il trattamento iniziale.
"I nostri test di laboratorio hanno mostrato un'associazione tra i livelli di biomarcatori e la recidiva della malattia", ha affermato Frantzman. "Rispetto ai pazienti che avevano livelli proteici normali dopo 3 mesi di trattamento, il rischio di recidiva della malattia nei pazienti con circa il doppio del livello proteico totale era del 65%. maggiore."
Ha aggiunto che il rischio è aumentato del 62% nei pazienti con livelli di CD44 tre volte superiori al livello normale.
Il team ha osservato che i biomarcatori sono molto promettenti per migliorare la previsione del rischio nei pazienti affetti da cancro della testa e del collo.
Commenti (0)