- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
- 14:13Il Regno del Marocco è la “migliore” porta d’accesso all’Africa
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
- 10:47Rebeca Grynspan: Il Regno del Marocco è un vero modello per gli altri paesi
Seguici su Facebook
Idrogeno verde: mobilitata una base terrestre di quasi un milione di ettari
Durante una sessione plenaria alla Camera dei Rappresentanti, il capo del governo Aziz Akhannouch ha annunciato la mobilitazione di una base terrestre di quasi un milione di ettari per attuare l’“Offerta Marocco” nel settore dell’idrogeno verde. Questa iniziativa, in linea con la visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI, mira a rafforzare la competitività del Marocco in questo settore vitale. Akhannouch ha sottolineato che il governo considera la terra come una leva strategica per sostenere progetti integrati di sviluppo dell’idrogeno verde.
Il capo del governo ha anche sottolineato le misure di incentivazione nel campo dell'edilizia abitativa e dell'urbanistica, volte a stimolare l'attività economica e facilitare gli investimenti nel settore immobiliare. Tali iniziative prevedono la semplificazione delle procedure amministrative e la riduzione dei documenti necessari per gli investimenti, contribuendo così ad accelerare i processi di approvazione e a favorire gli investimenti privati nel settore immobiliare e urbano.
Commenti (0)